Stats Tweet

Krebs, Hans Hadolf.

Biochimico tedesco. Compì gli studi in Germania, ma venne costretto nel 1932 a emigrare in Inghilterra, divenendo nel 1945 docente di Biochimica a Cambridge. Ricevette nel 1953 insieme a Lipman il premio Nobel per la medicina e fisiologia. Studiando il metabolismo degli organismi animali, K. chiarì il processo di ossidazione dell'acido piruvico e pervenne alla scoperta del "ciclo dell'urea". Nel 1940 egli pensò che l'ossidazione dell'acido piruvico ad anidride carbonica e acqua avvenisse attraverso una serie di reazioni, con sintesi e trasformazione continua di acidi organici; K. scoprì che questi acidi catalizzano, cioè accelerano grandemente, il processo di ossidazione. Ogni passaggio da un acido a un altro avviene per mezzo di un enzima determinato. Durante ogni ciclo si forma anidride carbonica e acqua e si produce una notevole quantità di energia. L'altro lavoro importante di K. riguarda il "ciclo dell'urea". Egli osservò che i due amminoacidi ornitina e citrullina accelerano la formazione di urea e ritenne che tale sostanza non si formasse direttamente da ammoniaca e anidride carbonica, ma attraverso un ciclo di reazioni complesse. Questa teoria fu poi confermata da prove sperimentali (Hildesheim 1900 - Oxford 1981).